Durante gli anni '90 Il regime integralista sudanese aveva dato il suo appoggio al terrorismo islamico. Per questo motivo, a livello internazionale, il Sudan è stato progressivamente isolato, e i suoi pozzi petroliferi abbandonati dalle compagnie occidentali.
A metà degli anni '90 la Cina ha via via soppiantato le vecchie compagnie private, con la sinopec, la compagnia di stato cinese.
La parte sud-orientale del paese, il Darfur, è quella più ricca di pozzi, e non vi sono dubbi sul fatto che la strage che lì sta avvenendo per mano di Karthoum, sia strettamente collegata con affari economici. E' infatti comprovato che una buona parte dei contributi che la Cina da al governo sudanese per lo sfruttamento petrolifero, sia in armi.
Chi sono
Sono uno studente di storia contemporanea e sto preparando la mia tesi finale sul rapporto fra la potenza economica cinese e i paesi africani fornitori di materie prime. Questo Blog è aperto a tutti coloro a cui interessa l'argomento, sperando di poter creare uno spazio di discussione in cui poterci avvalere degli strumenti reciproci, e magari creare una rete di contatti per sviluppare studi sull'argomento.
sabato 28 giugno 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
è buona, ci vorrebbe proprio un blog così!
spero che lo porterai avanti, faccio la giornalista e in questo campo non è che ci siano tante fonti dedicate, in italiano!
Samantha
Posta un commento